Analisi Non-Distruttivo

La durabilità di un’opera in calcestruzzo dipende da diversi fattori esterni quali, il tempo (pioggia, gelo, disgelo, vento e sbalzi termici); agenti chimici (sali antigelo, oli in ambienti industriali) e/o eventi speciali quali incendi, urti, esplosioni.


 La nostra proposta offre una metodologia volta a prolungare la vita utile dell’opera attraverso un criterio basato su 4 passi, quali; 1. approccio scientifico per individuare le caratteristiche fisico-meccaniche del calcestruzzo/struttura; 2. proteggere la struttura per rallentarne il degrado; 3. ripristinare integrità e apparenza del materiale; 4. Restaurare/ripristinare elementi danneggiati.
 L’analisi dello stato di conservazione delle opere in Calcestruzzo Armato si esegue attraverso prove non distruttive con la dovuta strumentazione, quali:
 
SCLEROMETRO

  • Resistenza del materiale
  • Resistenza superficiale

PROFOMETRO

  • Distanza del copriferro
  • Profondità della carbonatazione
  • Distribuzione dei ferri di armatura
  • Corrosione

Le indagini di cui sopra consentono di definire lo stato di conservazione  dell’opera permettendo quindi di capire quale tipo di trattamento eseguire:

  • Trattamento d’impermeabilizzazione
  • Trattamento di protezione alla corrosione
  • Pulizia
  • Ripristino eventuali barre ossidate